top of page
42.png

TILaMaS

Finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU, Missione 4 Componente X, CUP: H23C22000370006

Programma di finanziamento e missione:

PNRR – M4C2 – INVESTIMENTO 1.5 AVVISO ECOSISTEMI DELL’INNOVAZIONE

Partnership:

Pegasoft srl, Ark&Eng Studio srl

​TILaMaS è un progetto di ricerca industriale e sviluppo sperimentale selezionato nell'ambito dell'ecosistema Tech4You

Il progetto TILaMaS CUP H23C22000370006, selezionato nell’ambito del Programma di Ricerca e Innovazione dell’ecosistema di innovazione dal titolo “Tech4You” identificato con codice ECS00000009 è finanziato nell’ambito del PNRR e dall’Unione europea –NextGenerationEU.
 

Programma Tech4You (codice ECS 00000009) (PNRR)
MISSIONE 4 COMPONENTE 2, “Dalla ricerca all’impresa”
INVESTIMENTO 1.5, “Creazione e rafforzamento di “Ecosistemi dell’innovazione” costruzione di “leader Territoriali di R&S”
Area Tecnologica: Climate, Energy, Sustainable Mobility
Spoke 2: Technologies to reduce energy consumption and save biodiversity

Acronimo: TILaMaS
Titolo di progetto: Tools for Implementing Land Management System for Biodiversity Conservation
CUP del progetto: H23C22000370006
Costo del progetto: 367.775,00 €
Contributo concesso: 264.200,00 €

“TILaMaS – Tools for Implementing Land Management System for Biodiversity Conservation” è un progetto selezionato all’interno dell’ecosistema di ricerca e innovazione Tech4You – Technologies for climate change adaptation and quality of life improvement, che rientra nell’ambito dell’area “Clima, energia, mobilità sostenibile” del Piano Nazionale della Ricerca (PNR).

Obiettivo principale di Tech4You è la creazione di un ecosistema dell’innovazione nelle regioni Calabria e Basilicata, in cui la ricerca scientifica svolta dalle università e dai centri di ricerca sul territorio possa incontrare le esigenze dei cittadini e degli enti pubblici, ed essere trasformata in prodotti commercializzabili e sfruttabili dalle aziende locali.

Ispirato alla missione di Horizon Europe “Adaptation to Climate Change”, il progetto mira a sviluppare tecnologie per l’adattamento alla crisi climatica migliorando la resilienza delle comunità e riducendo il divario economico del territorio.

È in questo scenario che il nostro programma di ricerca e innovazione intende intervenire, proponendo un sistema di monitoraggio ambientale innovativo per la Calabria, volto a tutelare gli ecosistemi prativi e migliorare la qualità dell’aria. Tutto questo puntando a sensibilizzare le comunità locali, migliorare la qualità della vita delle persone, rafforzare la competitività delle PMI del territorio.

La tecnologia proposta si basa sull’integrazione sinergica di 3 elementi chiave:

  • Droni: sorvolando gli ecosistemi prativi, acquisiscono immagini ad alta risoluzione che offrono una visione dettagliata dello stato del territorio;

  • Microcamere con biomonitor: integrate nei droni, permettono il monitoraggio in tempo reale della qualità dell'aria e il rilevamento di contaminanti, fornendo informazioni preziose per la tutela della salute pubblica e dell'ambiente.

  • Intelligenza artificiale: analizza le immagini acquisite dai droni, riconoscendo lo stato di salute delle specie vegetali e fornendo dati essenziali per ottimizzare le pratiche agricole e promuovere la sostenibilità.

Obiettivo primario del progetto è la tutela ambientale, patrimonio inestimabile della Calabria.

Attraverso il monitoraggio costante e l’analisi approfondita, è possibile valutare lo stato di salute dei sistemi ambientali, identificare eventuali criticità e adottare misure mirate per la loro tutela. I sistemi di monitoraggio della qualità dell’aria con biomonitor rileveranno i contaminanti presenti nell’atmosfera, permettendo di identificare le fonti di inquinamento e sviluppare piani di intervento. I dati raccolti dal sistema di monitoraggio saranno accessibili attraverso una piattaforma digitale comune, creando un flusso informativo trasparente e fruibile da molteplici attori quali agricoltori, amministrazioni locali e cittadini.

PM_03070.jpg

Sei un fornitore e vuoi lavorare con noi?

bottom of page